DCJ (Directional Control Joystick) Comando di controllo
direzionale
Si
tratta di un sistema elettronico di controllo dell’assetto
e della direzione a controllo numerco, ma allo stesso tempo un
dispositivo di percezione e interazione con l'aeromobile.
Poiché l’idea è di cambiare il significato
di COCKPIT posizionando tutti i principali interruttori
e le relative luci di allarme intorno al sedile, grazie alla microelettronica,
riducendo al massimo l'azione di SCREENING cosi
come il movimento degli arti al minimo, ho pensato di installare
entrambi i comandi principali di controllo ad entrambi i lati
del sedile di comando (Smarth Chair).
Entrambe
le leve sono controllate attraverso un processo digitale che garantisce
precisione e velocità di intervento rapido in relazione
alle risposte che il pilota riceve dal sistema in base alle sue
azioni. La leva di controllo direzionale DCJ
è provvista di display tattile che permette sia di visualizzare
informazioni relative al volo o a parametri di esso, sia di funzionare
come sistema di attuazione per le funzioni associate a questo
comando.
Sulla testa del display del controllo direzionale ad esempio possono
essere disponibili tutte le funzioni relative al settaggio della
radio di bordo, come frequenze etc.
Entrambi
i comandi possono fornire una sorta di feed-back, producendo una
sorta di resistenza, o vibrazioni e eventuali sensazioni meccaniche
che il pilota non avvertirebbe grazie al sistema di controllo
digitale, ma che in alcuni casi si dimostrano utili poiché
simulano una sorta di resistenza meccanica tipica dei sistemi
idraulici convenzionali. Questa funzione è programmabile
in intensità e velocità di azione.
La
leva del DCJ se
ruotata permette il controllo dell'imbardata, in pratica essa
sostituisce l’azione del pedali, questo permette il controllo
della macchina anche in situazioni particolari e di essere pilotata
anche da piloti che non abbiano l’uso delle gambe. Tuttavia
la pedaliera è sempre presente cosi come su un qualsiasi
elicottero.
La macchina è dotata di un sistema a due livelli di controllo
del volo, essi sono selezionabili a seconda dell’esperienza
del pilota o in base alle caratteristiche della missione. Sul
display della Flight Card è possibile
attuare con il pollice il programma che gestisce l’AFC
selezionando le due posizioni di controllo del volo. quella di
default (cioè preordinata) chiamata SMOOTH
e quella libera chiamata FREE.
Nel primo caso sebbene il pilota abbia la sensazione di avere
un pieno controllo del volo, egli non potrà agire al di
fuori di alcuni parametri di sicurezza prestabiliti per quella
configurazione. In modalità SMOOTH infatti
il tentativo di compiere una virata brusca o altra manovra improvvisa
farà in modo che il programma mantenga la manovra all’interno
di parametri e limiti precisi facendo compiere alla macchina la
rotazione desiderata, ma in maniera più lineare e piacevole.
Il programma SMOOTH in breve interviene in maniera
tale che non si assumano strani e sconvenienti assetti da parte
della macchina stessa. In breve il dispositivo agisce come correttore
di manovra, questo significa che ogni singola azione compiuta
sui controlli viene filtrata e corretta dal sistema, l'AFC
dunque funziona come un bilanciatore attivo per mantenere l’assetto
corretto, in altre parole un volo piacevole ma sopratutto sicuro.
Grazie a questo dispositivo la macchina è in grado di proteggere
gli occupanti e se stessa da manovre erronee compiute da parte
di un pilota principiante, inoltre è possibile programmare
il sistema attraverso la Flight Card che sarà
in grado di riprodurre delle manovre dimostrative utilissime per
l'addestramento basico come fosee una sosrta di istruttore virtuale.