La
macchina può raggiungere
approssimativamente i 580 km\h
su un raggio di 855 km
ad un altezza non superiore ai 6500
m dal livello del mare in totale confort. Possiamo paragonarla
ad una FERRARI volante , un veicolo
ad uso privato, l'aeromobile infatti è esclusivamente progettato
per trasporto privato o come aero taxi o per impieghi di POLIZIA
grazie alle sue dimensioni.
E'
facile da ricoverare in un piccolo box o in un piccolo hangar
posti sul tetto di un edificio, o di una stazione di POLIZIA.
La manutenzione è semplice da fare e tutti i componenti
sono sostituibili in poche ore o addirittura minuti.
Il materiale plastico e le resine superleggere sono la base della
fusoliera ,tuttavia una struttura mista di alluminio , acciaio
aeronautico ,e materiali plastici superleggeri ne rappresentano
la forza che rende questa macchina davvero solida e leggera.
La
microelettronica è largamente diffusa ,schermi LCD
sono utilizzati per il controllo dei parametri e
non ci sono interruttori sul cruscotto.
La
G420 cosi come le sue sorelle maggiori
è equipaggiata con gli stessi sistemi di controllo descritti
nei precedenti capitoli. Sebbene la SMARTH
CHAIR ha una forma e una dimensione differente
essa conserva gli stessi principi di funzionamento.
Ovviamente
la G420
è equipaggiata con gli stessi sistemi di emergenza tipici
di tutte le "G" e con planatori dello stesso colore
della macchina. La cosa che più evidenzia la differenza
di questo modello è il compressore, questo è derivato
dalla versione inziale dell'attuale CRT2TTL
con tunnel telescopico ad estenzione variabile. Ho immaginato
che una tale applicazione potesse essere usata come sistema di
controllo direzionale , oltre che a semplificarne il meccanismo
di governo riducendolo e rendendolo più leggero.
Il
compressore della G 420 è composto
da 2 rotori contro-rotanti inseriti in una singola gondola , e
la gestione del flusso d'aria è simile allo STATORE
MOBILE ( descritto nei capitoli precedenti) che
in questo caso è sistemato nella zona posteriore del compressore (CTR2cr)