La serie Gyro
è rappresentata da macchine progettate
per vari impieghi, tenendo conto del potenziale di questo tipo di
aeromobile nell’impiego in modo particola in impiego civile
.
Il disegno è il risultato di una serie di indagini basate
su principi aerodinamici attraverso una ricerca accurata per sondare
il potenziale mercato in cui inserire il progetto, in modo da poter
sviluppare l'dea per il compito ad essa adatto.
Gli Gyr,
o Autogiro
sono tra le macchine volanti più antiche,
ed hanno pianificato la strada ai moderni elicotteri.
Per alcune ragioni sopratutto legate all'evoluzione tecnologica
dell'elicottero, sono state escluse all’uso commerciale, tuttavia
sono convinto che questa macchina possa essere ancora potenziale
per il mercato civile proprio per alcune delle sue caratteristiche.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Oggi
numerose industrie cosi come costruttori privati hanno accumulato
una grande conoscenza tecnica elaborando interessanti innovazioni,
tuttavia nessun gigante dell'industria aeronautica ha prestato
sufficiente attenzione a questa macchina, diversamente dalle piccole
aziende che invece producono straordinari autogiro purtroppo solo
ad uso sportivo.
Il
modello
Gyro 100 è
una macchina compatta completamente chiusa per migliorarne le
prestazioni aerodinamiche. Sono certo che è giunto il momento
di sviluppare aeromobili affidabili, tecnologicamente avanzati
e con un proprio stile avvalendosi dell’ausilio delle tecnologie
e dei materiali moderni. Il modello gGyro100
è un aeromobile a due posti equipaggiato
con un motore a turbina da 160 hp. Il
cruscotto e completamente elettronico con un singolo LCD
incluso di FLYDAT
e computer di bordo.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
La
macchina è equipaggiata con doppio comando, radio switch, carrello
d’atterraggio e trim elettrici.
L' aeromobile è costruito su telaio di acciaio aeronautico e fusoliera
parzialmente portante in buona parte in alluminio ed in parte in composito.
L’elica è tripala è gestibile con un variatore di
passo regolabile in volo.
Lo
gGyro100 è
particolarmente indicato per applicazioni civili come la sorveglianza
aerea in aree rurali dove temperature e terreni non sono favorevoli per
aeromobili convenzionali. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il
carrello d’atterraggio è completamente retrattile e
le ruote mantengono la macchina relativamente distante dal suolo,
queste sono sistemate nella zona posteriore per facilitare le manovre
di atterraggio rendendolo sicuro e condortevole. Tutti e tre i ruotini
sono montati su piccoli ammortizzatori idraulici ad olio.
Nella
prima versione
GGyro100 il
controllo del ciclico era di tipo meccanico , tuttavia nella versione
GGyroBeta il sistema di controllo è
affidato ad un dispositivo simile ad un sistema fly-by-wire
con impugnatura a joystick. |
|
|
|
|
|
|
|
|
Quest'ultima
versione è inoltre dotata di passo collettivo per permettere
alla macchina in condizioni ottimali di effettuare uno
jumping-take-off
cioè di decollare da punto fisso oltre
che poter atterrare verticalmente, esperienze del genere risalgono alla
fine degli anni 30 e stanno riscontrando un
notevole interesse applicativo tuttoggi con alcune sperimentazioni interessanti
sviluppate dalla Cartercopter Aviation, infatti
sebbene gli autogiro non siano capaci di volare a punto fisso eccetto
che in alcune condizioni ambientali, caratteristica invece tipica degli
elicotteri, potrebbero tuttavia decollare verticalmente aprendo scenari
davvero interessanti per questi aeromobili.
Sebbene
nel 2009 un costruttore austriaco abbia intenzionalmente
copiato buona parte del mio progetto, in quanto disponibile sulla rete
sin dal 2003, anno di progettazione, ed in modo particolare
abbiano riprodotto la struttra alare posteriore con il carrello integrato,
il cupolino chiuso e la strumentazione digitale, il progetto originale
del G100 qui pubblicato risulta tuttavia essere tra
i più interessanti ed avanzati al momento disponibili in rete.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
GENERAL
PERFORMANCE
Empty
weight 360 kg.
Take off max weight 740 kg.
Max speed 135 mph
Cruise speed 110 mph
Theorically tang 4860 m
Real tang 4400 m
Running take off min available distance 70 m
Jump-take off 5m ray-distance around the aircraft
Landing min available distance 30 m
Vertical landing hed wind 8m ray-distance around
the aircraft |
|
|
|
|
Climb
speed 1,34 m/s
Fuel max capacity 98 ltRotor diameter 8240
mm
Propeller diameter 1800 mm
Wide 1960 mm
Long 4180 mm
High 2500 mm
Engine-Mini
turbine with electronic anti-lock transmission
Rotor with variable pitch for jump-take-off
Propeller with variable pitch control |
|
|
|
|
|
©Gino
D'Ignazio Gizio |
|